CIRCOLARE 2/2025

A.P.I.CO., in collaborazione con gli Sponsor, pubblica la circolare N. 2/2025 dell’Ordine 

SPONSOR COMO

Circolare N. 2 – 26 MARZO 2025

ICONE_PERITI IN RETE10

APPROFONDIMENTI

EDILIZIA/URBANISTICA

Questione esaminata:
Un fabbricato composto da due unità immobiliari, di due piani fuori terra ed uno interrato, edificato con Licenza Edilizia del 1973 e che ha conseguito l’abitabilità nel 1976.
Lo stato di fatto presenta difformità varie sanabili o rientranti nelle tolleranze ex art. 34 bis DPR 380/2001.

(Continua a leggere)

ICONE_PERITI IN RETE11

AMBIENTE

MODULO UNICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2025

D.P.C.M  29 gennaio 2025

MUD 2025: il modulo e le regole per l’invio.
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2024 va presentato entro il 28 giugno 2025. Guida, modulistica e istruzioni.

(Continua a leggere)

EDILIZIA

EDILIZIA

LIMITI SANATORIA SEMPLIFICATA ART. 36-BIS DPR 380/2001

Sentenza Consiglio di Stato n. 1934-2025

No alla sanatoria semplificata per le richieste presentate prima del Salva Casa.
Il CdS chiarisce i limiti di applicabilità della sanatoria semplificata di cui all’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e del silenzio della P.A. sulla SCIA in sanatoria.

(Continua a leggere)

ATTESTAZIONE STATO LEGITTIMO IMMOBILE

TAR Lombardia – Milano, Sezione IV – 25 gennaio 2025, n. 227

Stato legittimo immobile: cos’è, chi lo rilascia, perché è importante e cosa attesta.
Ecco tutti i dettagli con le novità normative introdotte dal D.L. 69/2024. 

(Continua a leggere)

ICONE_PERITI IN RETE4

ENERGIA

FOTOVOLTAICO

ARERA – delibera 78/2025/R/efr

A seguito dell’entrata in vigore del meccanismo transitorio di supporto per gli impianti a fonti rinnovabili (DM 457/24), l’Autorità (ARERA), con la delibera 78/2025/R/efr, pubblicata sul proprio sito, ha definito le date per la soppressione dello scambio sul posto (SSP).

In particolare, l’Autorità ha stabilito che potranno ancora accedere allo scambio sul posto, gli impianti:

  • che entreranno in esercizio entro il 29/05/25 (90 giorni dopo l’entrata in vigore del DM 457/24), e per i quali l’istanza di accesso allo SSP sarà presentata al GSE entro il 26/09/25.

Con riferimento alla scadenza del 26/09/25 è possibile formulare all’Autorità (entro il 24/04/25, eventuali osservazioni o proposte.

MECCANISMO TRANSITORIO IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

D.M. 30 dicembre 2024, n. 457

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha pubblicato D.M. 457/24 “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato”.
Il decreto definisce, in via transitoria, il nuovo sistema di incentivi di cui al DLgs 199/21, artt. 6 e 7.
In particolare, disciplina l’accesso diretto agli incentivi per i piccoli impianti (P < 1 MW) e tramite aste competitive per i grandi impianti (P > 1 MW).
L’accesso ai nuovi incentivi è alternativo ai meccanismi di scambio sul posto (SSP) e ritiro dedicato (RID).
Il decreto è entrato in vigore il 28/02/25, ma per la sua attuazione occorre attendere la pubblicazione di ulteriori provvedimenti da parte dell’Autorità (ARERA) e del GSE.
Fatte salve eventuali future proroghe, il decreto cesserà di applicarsi il 31/12/25 (per i piccoli impianti, anche in data antecedente, se sarà utilizzato tutto il contingente di 3 GW previsto per tali impianti).

FISCALE

FISCALE

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IMMOBILE IN COSTRUZIONE

Cass.  17.02.2025, n. 3988

Agevolazione “prima casa” per immobili in costruzione, la Cassazione chiarisce i termini.
Non è previsto un termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione, per l’accertamento conta il rogito. 

(Continua a leggere)

IMMOBILI E BONUS FISCALI 2025

Guida a cura del Consiglio Nazionale del Notariato

Superbonus, Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus: in attesa della riforma 2025, le novità della legge di bilancio sul Bonus Unico al 50% e plafond alle spese detraibili.

(Continua a leggere)

LL PP

LL.PP.

NUOVO CODICE APPALTI – D.LGS. 36/2023

Rassegna di giurisprudenza – Giustizia Amministrativa (2024)

Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): testo aggiornato al Correttivo 2025 e ultime novità.
Testo integrale del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) aggiornato al decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024) da consultare online o scaricare in PDF. Focus su novità, correttivi e aggiornamenti.

(Continua a leggere)

ICONE_PERITI IN RETE12

PROFESSIONI

SALDO PRESTAZIONI PER LAVORI SUPERBONUS MAI INIZIATI

Sentenza del Tribunale di Monza n. 3106 del 28 dicembre 2024

Lavori Superbonus mai iniziati? La parcella va comunque pagata.
Il Tribunale di Monza ha condannato un condominio al pagamento della fattura emessa dal professionista, nonostante la mancata esecuzione dei lavori.

(Continua a leggere)

EQUO COMPENSO E APPALTI PUBBLICI

Consiglio di Stato 3 febbraio 2025, n. 844

Equo compenso e appalti pubblici: le regole per le gare di progettazione.
Come applicare la legge sull’equo compenso nelle gare di ingegneria e architettura. Le novità nel Correttivo 2025 al Codice Appalti: ok al ribasso, ma con limiti.

(Continua a leggere)

COMPENSO CTU PER ONORARIO A VACAZIONE

Sentenza Corte Costituzionale 10 febbraio 2025, n. 16

Compenso CTU: come calcolare le tariffe.
La determinazione delle tariffe e dei compensi per i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) è un aspetto fondamentale nell’ambito della consulenza tecnica, specialmente in contesti giudiziari.

(Continua a leggere)

SICUREZZA

SICUREZZA

ESPOSIZIONE AI GAS DI SCARICO DEI MOTORI DIESEL

Fact sheet INAIL – rischio cancerogeno

Il 25 febbraio 2025, l’INAIL ha reso disponibile un  nuovo fact sheet  in cui si analizza il rischio cancerogeno dei gas di scarico diesel, i limiti di esposizione e le strategie di prevenzione per i lavoratori.

(Continua a leggere)

DISPOSITIVI DI SICUREZZA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Cass. Pen. sez. 3 del 26 novembre 2024, n. 42968

I dispositivi di protezione collettiva hanno priorità su quelli individuali?
La pronuncia della Cassazione sulle responsabilità per una caduta dall’alto di un operaio in cantiere.

(Continua a leggere)

POLIZZA ASSICURATIVA CATASTROFALE

D.M. 30 gennaio 2025, n. 18
Focus ANCE

Polizza catastrofale: per chi è obbligatoria e quali beni copre.
Dal 31 marzo 2025 le imprese sono obbligate a sottoscrivere un’assicurazione per terremoti, alluvioni, frane. Cosa comporta la mancata copertura.

(Continua a leggere)

VIGILI DEL FUOCO

VIGILI DEL FUOCO

VIGILI DEL FUOCO

PROROGHE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI

DL 27 dicembre 2024, n. 202 (G.U. n. 45 del 24/02/25)

In fase di conversione in legge del DL 202/24 (G.U. n. 45 del 24/2/25) sono state introdotte alcune proroghe in materia di prevenzione incendi.
Le proroghe riguardano le Strutture alberghiere, gli Edifici scolastici.
Inoltre è stato chiarito che il credito d’imposta “Transizione 5.0” è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

(Continua a leggere)

VVF COMO – MODIFICA IBAN

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato il nuovo IBAN da utilizzare per la riscossione dei servizi istituzionali a pagamento dei vigili del fuoco (Comando di Como): prevenzione incendi e servizi di vigilanza antincendio.

Il nuovo IBAN è    IT62A0100003245BE00000001D9

Occorre precisare nella causale che il versamento viene effettuato per il Comando VV.F. di Como.

(Continua a leggere)

Stampa

Stampa