DIRETTIVA CASE GREEN LA TRANSAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
21 OTTOBRE 2025
Emissione zero entro il 2030 per gli edifici nuovi e “decarbonizzazione” entro il 2050 di tutti gli edifici esistenti. È la Direttiva EPBD IV, normativa europea dedicata a migliorare la prestazione energetica degli edifici e a raggiungere l’obiettivo ambizioso di realizzare un parco edilizio a emissioni zero entro il 2050.
Conosciuta anche come Direttiva Casa Green, la revisione del 2024 (EPBD IV) fissa obiettivi più stringenti, richiedendo agli Stati membri, tra cui l’Italia, di recepimento entro maggio 2026. Non sarà più sufficiente realizzare nuovi edifici ad energia quasi zero (NZEB), ma occorrerà raggiungere elevate prestazioni con zero emissioni di carbonio da combustibili fossili in situ e ridotte emissioni di gas a effetto serra anche con gli edifici esistenti.
Su questo tema l’Ordine dei Periti Industriali di Milano e Lodi e l’Associazione Nazionale dei Termotecnici e Aerotecnici organizzano un convegno dal titolo “Direttiva case green. La transizione energetica degli edifici” che si terrà a Milano, giovedì 30 ottobre dalle 14 alle 19 presso Periodici San Paolo in via Giotto 36.