CIRCOLARE 5/2025

A.P.I.CO., in collaborazione con gli Sponsor, pubblica la circolare N. 5/2025 dell’Ordine 

SPONSOR COMO

Circolare N. 5 – 28 LUGLIO 2025

Circolare Periti industriali in rete

CATASTO

AGENZIA DELLE ENTRATE, ART. 30, COMMA 5/BIS – Aggiornamento cartografia catastale

Art. 30, comma 5-bis, del DPR 6 giugno 2001, n. 380

L’Agenzia fornisce chiarimenti relativamente all’attuazione delle disposizioni recate dall’art. 30, comma 5-bis, del DPR 6 giugno 2001, n. 380.

In particolare vengono richiesti chiarimenti relativi all’effettivo ambito di applicazione della disciplina normativa in oggetto (tipologie di atti Pregeo interessate), nonché alle modalità operative con cui i professionisti potranno rendere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al suddetto deposito, conformemente alle mutate disposizioni normative sul tema.

(Continua a leggere)

EDILIZIA

EDILIZIA

INSTALLAZIONE DI VETRATE PANORAMICHE (VEPA) IN ZONA VINCOLATA

TAR Lazio 19 maggio 2025, n. 9579

Il TAR Lazio affronta il tema della legittimità dell’installazione delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA) in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e archeologico, chiarendo i limiti applicativi della normativa sull’attività edilizia libera.

(Continua a leggere)

STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI DOPO IL DECRETO SALVA CASA

Consiglio Nazionale del Notariato – Studio N. 225/2024-P

Stato legittimo dopo il Salva casa: quali titoli edilizi servono?

Con il Decreto Salva Casa il riconoscimento dello stato legittimo dell’immobile è fortemente semplificato, prevedendo che esso possa essere determinato in via alternativa sulla base:

  • del titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa;
  • del titolo rilasciato o assentito, che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o l’intera unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.

(Continua a leggere)

BONUS CASA ED ECOBONUS COMUNICAZIONE ENEA

A partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale http://bonusfiscali.enea.it per trasmettere all’Enea i dati relativi agli interventi agevolati con Ecobonus e Bonus Ristrutturazione con

data di fine lavori nel 2024 e 2025.

Il conteggio dei 90 giorni decorre dal 30/06/2025:

  • per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data di messa in linea dei Portali;
  • per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.

(Continua a leggere)        

RETROATTIVITÀ IN CASO DI RETTIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI

Cass. Ordinanza sez. 2, 4 settembre 2024, n.  23739

Ricalcolo tabelle millesimali: La rettifica delle tabelle millesimali ha effetti retroattivi? E se sì, chi può chiedere gli arretrati?

(Continua a leggere)

Circolare Periti industriali in rete

ELETTROTECNICA

MANUTENZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – PROCEDURE E PIANIFICAZIONE

Tutto quello che occorre includere in un piano di manutenzione dell’illuminazione pubblica per assicurare efficienza e sicurezza: Quali sono le diverse tipologie di interventi manutentivi e i criteri per una pianificazione delle attività a norma di legge, strutturata e cadenzata nel tempo?

(Continua a leggere)

NUOVE REGOLE CACER

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), tramite i decreti direttoriali n. 228 e n. 229 del 17/7/25, ha approvato l’aggiornamento delle Regole Operative e dell’Avviso Pubblico per la concessione dei relativi contributi per le configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (CACER). 

La principale novità consiste nell’estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto del PNRR, che copre fino al 40% dei costi di investimento, anche agli impianti appartenenti a configurazioni di comunità energetiche rinnovabili o di sistemi di autoconsumo collettivo situati in Comuni con una popolazione con meno di 50.000 abitanti (finora il contributo era riservato soltanto agli impianti ubicati in Comuni con meno di 5.000 abitanti).

Circolare Periti industriali in rete

ENERGIA

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA – RIAPERTO LO SPORTELLO PER LE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE

Il Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit) ha riaperto lo sportello per presentare le domande di accesso agli incentivi rimanenti (180 M€) per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese (PMI).

La domanda di agevolazione deve essere presentata tramite il portale di Invitalia a partire dalle ore 12.00 dell’8/7/25 e fino alle ore 12.00 del 30/9/25.

(Continua a leggere)

FISCALE

FISCALE

TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE DA SUPERBONUS

Studio del 01.07.2025 a cura della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Plusvalenza da Superbonus esclusa per i lavori eseguiti dopo la successione?

Dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus” conclusi da non più di dieci anni sono tassate come redditi diversi ai fini dell’IRPEF.

(Continua a leggere)

BONUS EDILIZI – CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

Circolare N. 8/E del 19.06.2025 Agenzia delle Entrate. 

Bonus ristrutturazione: Aliquote aggiornate, limiti di spesa, soggetti ammessi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Una guida tecnica sul bonus ristrutturazione.

 (Continua a leggere)

LL PP

LL.PP.

ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE PART-TIME DEL DIPENDENTE PUBBLICO

Consiglio di Stato sez. V, 20 giugno 2025, n. 5407

L’attività di progettazione svolta da un dipendente pubblico, anche se in regime di part-time, non può essere utilizzata come elemento di qualificazione tecnica nelle gare né dal professionista stesso né dall’operatore economico cui egli appartenga.

(Continua a leggere)

AFFIDAMENTI FINO A 5.000 EURO PROROGA PER L’UTIZZO INTERFACCIA WEB

Comunicato del Presidente ANAC del 18.06.2025

L’ANAC ha prolungato oltre il 30 giugno 2025 la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma dell’Autorità per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro da parte di scuole, comuni, enti pubblici. 

(Continua a leggere)

SICUREZZA

SICUREZZA

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE E DELIMITAZIONE DELLE ZONE PERICOLOSE

Cass. 23 giugno 2025, n. 23320

La Cassazione conferma: il luogo di lavoro va presidiato con segnalazioni idonee e barriere fisiche.

La sola comunicazione verbale non basta: la cartellonistica e le barriere fisiche sono strumenti fondamentali per prevenire incidenti anche in fase di allestimento cantiere.

(Continua a leggere)

EMERGENZA CALDO – NUOVE MISURE DI PREVENZIONE

Protocollo quadro del 2.07.2025 da adottare con Decreto Ministeriale

Emergenza caldo: ok a protocollo con le nuove misure contro il rischio calore.

(Continua a leggere)

RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER IMPRUDENZE DEL LAVORATORE

Cass. Pen. Sez .4,  17 giugno 2025, n. 22843

La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro non è esonerato dalla responsabilità all’interno dell’area di rischio che gli compete, anche in presenza di comportamenti imprudenti del lavoratore.

(Continua a leggere)

RESPONSABILITÀ DEL CSE SULLA COERENZA TRA PSC E POS

Cassazione Pen., Sez. 4, del 24 maggio 2025, n. 19425

Il CSE è responsabile della coerenza di PSC e POS rispetto all’evoluzione reale dei lavori e alle interferenze possibili.

(Continua a leggere)

VIGILI DEL FUOCO

VV.F.

LINEE GUIDA PER SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA “BESS”

Dipartimento Nazionale VV.F nota n. 9467 del 05.06.2025

I Vigili del Fuoco hanno fornito importanti chiarimenti inerenti alla corretta interpretazione da dare alle Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di accumulo di energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”) emanate dai Vigili del Fuoco con la circolare 21021/2024.

(Continua a leggere)

Stampa

Stampa